Laboratorio teatrale per ragazzi
per bambini/ragazzi dagli 8 ai 13 anni

Far frequentare un corso di teatro ai bambini è molto importante per la loro crescita, oltre che divertente. L’arte teatrale stimola non solo la fantasia dei piccoli, ma li apre anche alla diversità, sviluppa la loro empatia e una migliore percezione del loro corpo nello spazio.
I benefici sono molti: imparano a lavorare in gruppo e ad allenare la capacità di osservazione, a riconoscere le emozioni degli altri e anche le proprie, sviluppando l’empatia. Praticato in maniera continuativa, il teatro aiuta i bambini ad imparare a controllare il loro corpo nello spazio, a crescere in maniera armonica e sviluppa la loro autostima.
Durata e svolgimento del corso:
Il Laboratorio prevede uno svolgimento strutturato in 10 incontri da 60 minuti ciascuno.
Alla fine del percorso è prevista la messa in scena di uno spettacolo.
Tematiche e Obiettivi:
Partendo dal concetto di ‘gioco’ verranno proposti vari esercizi a carattere ludico,
che spaziano dal movimento del corpo nell’ambiente circostante, all’uso corretto dell’emissione vocale. Lo scopo è quello di sensibilizzare i piccoli attori ad una maggiore attenzione verso la propria sensorialità (quello che vedo, sento o tocco) e al saper riconoscere i principali elementi che il linguaggio del teatro possiede: capacità di saper recitare singolarmente o in gruppo, le proprie capacità d’ascolto e di attenzione. Molta importanza verrà data alla creatività di ognuno, che avrà la possibilità di proporre situazioni o personaggi con i quali improvvisare delle ‘scene’.
Questi i principali contenuti:
TEATRO E L’IMPROVVISAZIONE
Attraverso improvvisazioni e giochi di ruolo si arriva alla costruzione di personaggi teatrali. Stimolare un processo che faccia emergere il subconscio. Data una determinata situazione lasciarsi andare dal proprio istinto, per poi imparare a guidarlo.
Gli esercizi mirano a:
- Incoraggiare l’espressione individuale
- Superare inibizioni e paure, favorendo la fiducia in se stessi
TEATRO E VOCE
La respirazione è un processo organico e spontaneo e gli esercizi hanno il ruolo di conservarne la spontaneitàe guidarla alla scoperta delle proprie potenzialità.
Gli esercizi mirano a:
- Distinguere i diversi timbri vocali
- imparare la respirazione corretta diaframmatica
TEATRO E MOVIMENTO
Stimolare, divertendosi, il linguaggio motorio di base e la consapevolezza corporea, favorire l’espressione individuale, la fiducia nella capacità di comunicare e la crescita armonica nel gruppo.
Gli esercizi mirano a:
- Consapevolezza del proprio corpo nello spazio
- Rapporto con il movimento libero e guidato
- Io, l’ambiente e gli altri